Buongiorno Combriccola,
Dopo anni di viaggi in solitaria e in compagnia, e dopo una frequentazione pluriennale di qggdma posso azzardare qualche considerazione su ciò che muove il maschio italico (ma anche di altre nazionalità) le sue speranze, le aspettative e la realtà.
La prima fase è solitamente quella più freudiana in cui l’italiano si considera superuomo: invincibile, desiderabile e scaltro. Questa fase è dominata dall’arroganza mista a speranza ed è riassumibile nella frase ‘A sto giro si tromba!’
Ora, ad eccezione di Inghilterra e Usa io ho visto raramente altrove un essere umano di sesso femminile accettare con leggerezza di portare a casa uno straniero appena conosciuto.
Il che è abbastanza comprensibile.
Le uniche eccezioni a questa regola avvengono solitamente quando entrambi hanno l’età e la disposizione economica e logistica ideale. Questa fase che può durare anche qualche anno nel periodo che va dai 21 ai 25 anni è detta Erasmus.
L’Erasmus genera però il falso mito che le [inserire nazionalità a piacere] siano facili (in alcuni resoconti la parola viene sostituita con troie) e che il maschio in questione sia un tombeur des femmes.
Da quel momento il passare dell’età, le.aspettative e la pressione sociale derivata da racconti boccacceschi (spesso pompati ad arte per rendere epici semplici coiti alcolici universitari) mettono il maschio nella posizione di dover trombare per forza. Questa è la fase detta Call of Duty.

In questo caso entrerà in gioco la sindrome del pescatore, ovvero verranno create iperboli rispetto ai fatti realmente accaduti. Così come un cefalo pescato al porto con la lenza diventa improvvisamente una versione epica de Il vecchio e il mare, trasformando il cefalo in un pesce spada preso in alto mare in tempesta e a mani nude perché l’arpione si era spezzato, così semplice petting diventa il director’s cut di 50 sfumature di grigio.
Non potendo vivere però solo di ricordi e iperboli in molti si trovano davanti alla fase più triste di tutte, quella in cui ‘Non sia mai che io torni a casa senza aver trombato!’ e vanno a puttane. Esistono addiritura alcuni siti dedicati in cui i puttanieri danno recensioni, si scambiano pareri e consigli su luoghi e meretrici.
Successivamente tornando in patria la baldracca di turno diventerà nella narrazione un architetto conosciuta a un vernissage esclusivo, che avrebbe voluto rimanere in contatto, ma lui voleva una cosa di solo sesso e poi sapete come sono queste [inserire nazionalità]
Queste ultime due fasi sono dette ‘Berlusconiane’ e questo dovrebbe spiegare bene alcune cose del nostro grande Paese.
Davide De Chiara
No comments:
Post a Comment